Appena a nord di Milano, la storica rivalità di Como viene celebrata ogni anno al festival del Palio del Baradello. Divenne parte dell'Italia dopo il 1859, quando Giuseppe Garibaldi scacciò gli austriaci in una vicina battaglia, illustrata al Museo Garibaldino di Como. Da segnalare anche il Tempio Voltiano, un museo dedicato allo scienziato Alessandro Volta, uno dei pionieri dell'elettricità nato a Como. A ricordarlo, una moderna scultura di Daniel Libeskind, 'Life Electric', si erge all'estremità del molo Diga Foranea, proiettandosi nel Lago di Como. Mostra di più
Fai la tua gita privata in barca intorno all'idilliaco lago di Como e poi scegli uno dei tanti ristoranti che costeggiano il lungolago. Ricerca le prelibatezze locali, il risotto di pesce in estate e la polenta in inverno. Puoi anche visitare la Cattedrale di Como, l'ultima del suo genere ad essere costruita in Italia, originariamente risalente al 1396. Mostra di più
Le estati sono relativamente miti, gli inverni nevosi sono spettacolari e l'aria è purissima. L'inquinamento luminoso è minimo: aspettatevi di ammirare le stelle in abbondanza. Brunate conserva il fascino dell'Italia di un tempo. Nel 1500 era dominata da monache e contadini, resa accessibile solo con una mulattiera, poi con una strada carrabile e infine con la funicolare elettrificata nel 1911.
Riducendo significativamente il tempo di viaggio da Como, questo ha trasformato Brunate in un rifugio popolare per coloro che desideravano godere dei benefici dell'aeroterapia e per chi cercava grandi vincite al tavolo della roulette. Mostra di più
Oltre al Grand Hotel Milano e al suo casinò, furono costruite le prime ville che mostrano l'influenza Art Nouveau dell'epoca, integrate da boutique che si rivolgevano ai turisti che arrivavano con la funicolare. L'elegante quartiere delle ville contrastava con il vicino centro storico fatto di cortili e di abitazioni residenziali più modeste. Successivamente furono costruiti due particolari monumenti per celebrare aspetti diversi del patrimonio italiano. Sulle alture di San Maurizio, Brunate Alta, il Faro Voltiano irradia i colori della bandiera italiana, verde, bianco e rosso, a simboleggiare anche le convinzioni dell'inventore locale Alessandro Volta nella fede, nella scienza e nella carità. Fu eretto nel 1927 in occasione del centenario della morte del pionieristico elettrofisico, oggi ricordato anche con la parola “volt”.
A metà degli anni '30, come parte di una campagna nazionale per promuovere lo spirito di tendenza Campari, furono installate in tutta Italia una serie di fontane che erogavano acqua potabile. Oggi ne rimangono poche: una di queste si trova ancora a Brunate, vicino alla stazione della funicolare.
Inoltre, il paese offre numerosi sentieri escursionistici e un parco avventura, ideale per famiglie. Mostra di più